Viaggio nel cuore del Cannonau: Mamoiada e la Cantina Sedilesu

da | 09 17, 2025

Ci sono luoghi in cui il tempo sembra rallentare, dove la natura racconta storie attraverso il vento e la terra. Vi sono luoghi un cui, anche se vai per lavorare ti senti accolto con grande calore e senso dell’ospitalità. Il caffè una Seadas fatta in casa, un gesto che con la sua semplicità rappresenta il cuore profondo di questi luoghi, apparentemente burberi, ricchi invece di calore.

In Sardegna, nel cuore della Barbagia, c’è Mamoiada: un borgo a 650 metri sul livello del mare che custodisce il segreto di vini dalla freschezza sorprendente e dal carattere unico.

Qui il granito millenario, sbriciolato dal tempo, incontra le escursioni termiche tra giorno e notte, regalando grappoli che maturano lentamente, arricchendosi di mineralità e complessità. È un terroir antico, aspro e generoso, che parla una lingua fatta principalmente di Cannonau e di  Granazza, vitigni che da secoli appartengono a queste colline.

La famiglia Sedilesu: radici profonde e sguardo al futuro
La storia della Cantina Giuseppe Sedilesu inizia negli anni ’70, quando Giuseppe acquistò il primo ettaro di vigneto. Da allora, passo dopo passo, con dedizione e coraggio, la famiglia ha trasformato quell’intuizione in una realtà vitivinicola che oggi conta circa 15 ettari coltivati, con un’attenzione particolare al Cannonau e alla rinascita della Granazza bianca.

Accolti da Janny, direttrice commerciale dal sorriso luminoso e dagli occhi azzurri, abbiamo scoperto un legame profondo tra persone e territorio. Originaria dell’Olanda, Janny è oggi più sarda dei sardi, legatissima al territorio e alla vocazione vinicola diMamoiada: ci ha accolti come sempre con calore, nonostante una sala gremita di ospiti, tra racconti e tradizioni davanti a un caffè e una seadas fatta in casa, dolce simbolo della Barbagia.

La cantina oggi è guidata da Salvatore Sedilesu, affiancato anche dalle leve più giovani che con passione rinnova ogni giorno un impegno fatto di tradizione, viticoltura biologica e biodinamica, e amore per il territorio.

Ovviamente eravamo lì per i loro vini che riescono a rappresentare tutta la balsamicità e l’intensità della loro zona di origine. Nella nostra piattaforma a breve troverete il Carnevale e la Riserva Giuseppe Sedilesu. Più avanti altre piacevoli novità di cui vi racconteremo.
TrE’ stato un percorso condiviso a definire quali vini della linea di Sedilesu potessero en primeur come RWA: bottiglie rare che continueranno a maturare in cantina, ma che possono essere acquistate oggi, prima di arrivare sul mercato.

Se passate da Mamoiada, un suggerimento, entrate nella cantina, con la sua facciata alta di pietro a rappresentare i Nuraghi, ma soprattutto assaggiate, annusate, degustate, ma se in tutto questo vi sembra di trovarvi in un altro mondo, allora volgete lo sguardo oltre la terrazza e osservate, tutto intorno scoprirete un territorio color oro, bruciato e verde intenso e vi si aprirà il cuore. 


I vini
- Carnevale — Cannonau di Sardegna DOC Riserva: 100% Cannonau da vigne di 40-70 anni, fermentazione spontanea e affinamento in barrique per 14-16 mesi. Un vino rubino intenso, con eleganti profumi di spezie, vaniglia e grafite. Al palato è corposo, vellutato e persistente: un omaggio al carnevale di Mamoiada e alle sue maschere antiche: i Mamuthones
- Riserva Giuseppe Sedilesu — Cannonau di Sardegna DOC Riserva: dedicata al fondatore, prodotta da vigne di 50-100 anni e affinata per 36 mesi in botte grande. È un vino raro, un’annata unica (20xx), complesso e profondo, perfetto per la meditazione e gli abbinamenti più intensi. Un’annata in cui inizialmente non credevano ma che con il tempo continua a stupire.


Filosofia e terroir
Il segreto della Cantina Sedilesu sta nella fedeltà al territorio: viticoltura biologica e biodinamica, uso limitato di solfiti
e rame, fermentazioni spontanee. L’allevamento ad alberello tradizionale esalta il dialogo tra la vite e il granito,
tra le radici e il vento della Barbagia. Ogni bottiglia diventa così un atto d’amore verso la Sardegna e un racconto liquido di identità.

The Glass Élite — En primeur e RWA
Carnevale e Riserva Giuseppe Sedilesu saranno acquistabili en primeur attraverso la piattaforma The Glass Élite,
in forma di RWA (Real World Asset). Questo significa avere la possibilità di assicurarsi oggi bottiglie destinate a maturare ancora,
con il vantaggio di un prezzo ridotto rispetto al mercato finale e la garanzia di possedere vini rari e in quantità limitata.

👉 Un invito a viaggiare nella Sardegna autentica, calice dopo calice.

#Mamoiada #Cannonau #CannonauDiSardegna #CantinaSedilesu #SardegnaVino #TheGlassElite #EnPrimeur #RWA #VinoBiologico #Granazza #Barbagia #VinoNaturale #Enoturismo #VinoItaliano #WineCollectors