La cantina
La storia della Cantina Sedilesu è una storia di passione, che affonda le sue radici nella tradizione, nell’esperienza e nella tutela del proprio territorio. È trascorso quasi mezzo secolo dall’acquisto della prima vigna. Oggi l'azienda è gestita da Salvatore Sedilesu e i suoi figli che coltivano una ventina di ettari in regime biologico. Da un intreccio di tradizione e spirito innovativo si producono vini essenziali, nel pieno rispetto della biodiversità e dell'equilibrio ambientale. La filosofia è: realizzare Cannonau e Granazza in purezza, testimoni della loro terra di origine, Mamoiada.
Il terroir
Mamoiada è un piccolo paese nel cuore della Barbagia, in Sardegna. Il territorio, di natura collinare, tra i 600 e 900 m s.l.m., con suoli da disfacimento granitico, è altamente vocato per la coltivazione di Cannonau e Granatza, oltre ad essere noto per i Mamuthones e gli Issohadores, maschere ancestrali carnevalesche tra le più suggestive dell'Isola. Qui, ancora oggi, vi è una presenza importante di viti antiche ad alberello basso. La zona è ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea. Grazie a queste condizioni si possano produrre vini identitari e dalle peculiarità uniche.